Ciao e benvenuto, oggi ho il piacere di pubblicare l’articolo di una nostra lettrice la quale ci ha chiesto cortesemente di avere un piccolo spazio in questo blog per condividere le sue opinioni.
Ovviamente non potevo dirle di no, anche perché ho letto il suo articolo e mi è piaciuto molto.
Infatti la nostra amica ci parla di alcuni rimedi naturali per combattere e risolvere il problema degli occhi arrossati e stanchi causati dall’allergia o da qualsiasi altro motivo, leggiti tutto con calma mi raccomando.
Occhi arrossati, problema sempre più diffuso
Negli ultimi anni l’aumento dell’inquinamento, lo stravolgimento dei ritmi e degli spazi della vita quotidiana e un’alimentazione ricca di cibi non sani hanno considerevolmente aumentato il numero dei soggetti allergici. Non solo in primavera, ma oggigiorno è sempre più frequente trovarsi a combattere con fastidiose allergie tutto l’anno, con periodi di picco magari in corrispondenza della fioritura, o dell’esposizione prolungata a polveri e muffe.
Occhi rossi e irritati, lacrimazione e palpebre gonfie sono alcuni dei classici sintomi della congiuntivite allergica una delle reazioni più frequenti nei soggetti sensibili soprattutto ai pollini, alle polveri, alle muffe e ai peli di cani e gatti.
In questi casi è consigliabile evitare di truccarsi e di sfregare gli occhi; infine lavate frequentemente le mani e per trovare un po’ di sollievo potete applicare sugli occhi degli impacchi freddi. Per quanto riguarda l’uso di farmaci, generalmente vengono impiegati colliri a base di antistaminici, decongestionanti e antinfiammatori che aiutano a ridurre l’irritazione e il gonfiore.
In ogni caso è sempre bene chiedere prima consiglio al medico di famiglia ed eventualmente svolgere delle analisi approfondite per comprendere l’origine dell’allergia.
Purtroppo la sempre più frequente diffusione delle allergie costringe ad adattarsi rapidamente a nuove condizioni e molto spesso a modificare abitudini quotidiane, come ad esempio la rinuncia all’impiego del trucco o delle lenti a contatto.
Se questo è uno dei periodi in cui siete stati costretti a tornare ai cari vecchi occhiali, nel frattempo potete consultare e confrontare le offerte sui siti specializzati, e acquistare lenti a contatto online dove si possono trovare le migliori marche a prezzi che permettono di risparmiare fino al 50% rispetto all’acquisto in negozio.
Se il fastidio si protrae per lunghi periodi potete ricorrere eventualmente a dei rimedi naturali che vi permetteranno di alleviare i sintomi ed evitare l’uso troppo frequente di farmaci.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche il ribes nero potrebbe essere una buona alternativa all’uso di colliri specifici che magari hanno principi attivi di origine chimica che non aiutano il problema degli occhi arrossati.
Mentre per alleviare l’irritazione e il rossore locale potreste fare degli impacchi con camomilla, malva o fiordaliso o comunque infusi con piante sfiammanti che leniscono rossore e gonfiore.
Infine anche il latte freddo, applicato in impacco con il cotone, aiuta ad attenuare bruciore e dolore.
Siamo gunti al termine di questo breve ma interessante articolo, ti invito a lasciare un commento qui sotto e mi raccomando, condividi questo articolo sui social network, aiutami a condividere queste preziose informazioni, aiuteranno molte altre persone che soffrono di questo problema.
Un caro saluto da Aurora.
Grazie Giulia, ottimo articolo 😀
Non conoscevo affatto il latte freddo come rimedio, hai creato un ottimo articolo con contenuti di valore adatto a questo portale, alla prossima!