Hai mai mangiato nella tua vita un cibo congelato? Ci mancherebbe, con quello che tutti noi ogni giorno abbiamo da fare, con la veloce routine a cui oggi siamo sottoposti, se tu non lo avessi mai fatto una volta, oltre che farti i complimenti, dovrei considerarti una sorta di ”alieno”, perché il congelatore e l’abitudine di congelare i cibi, è un azione molto comune che risiede nelle case della stragrande maggioranza delle persone.
Tuttavia vorrei farti una domanda, sei proprio sicura che congelare i cibi sia una pratica positiva per la tua salute?
Di primo acchito, probabilmente potresti anche rispondermi di si e non ti biasimo; tuttavia, In questo articolo dove non voglio entrare assolutamente nel tecnico e tediarti con spiegazioni altisonanti, voglio semplicemente metterti in guardia, con parole semplici e adatte a tutti, come l’abitudine del congelare i cibi, è una pratica dannosa per la tua salute, oltre che un abitudine abusata nel tempo che se non hai intenzione di diminuire, potrebbe portarti a delle conseguenze spiacevoli
Perché congelare i cibi è dannoso per la tua salute
Partiamo dal presupposto che il processo di congelazione dei cibi, è una pratica che ha aiutato le persone, e il genere umano se vogliamo ragionare in grande, a non mangiare cibo avariato; è un qualcosa che ha migliorato la nostra qualità di vita e tutta la filiera alimentare di determinati prodotti.
Basti pensare ad esempio al pesce, alla carne, e a tutti quei cibi che se non venissero conservati mediante l’ausilio dei congelatori e delle celle frigorifere, dovrebbero essere buttati via dopo 24 ore, senza considerare il fatto che nella stagione estiva, se tu non avessi un frigorifero, saresti veramente nei guai; e ne vogliamo parlare del trasporto dei cibi; quanti tir frigoriferi vedi viaggiare nelle autostrade ogni giorno per portare il cibo ”fresco” nei vari supermercati dai luoghi di produzione?
Si ok, capisco che esistono molti altri sistemi di conservazione, magari mediante l’affumicatura o l’uso del sale, ma questo articolo vuole parlare dei cibi congelati, anzi, surgelati, e prima di continuare ti spiego la differenza:
Congelamento:Processo di graduale raffreddamento di una sostanza
Surgelamento: Processo di rapido raffreddamento di una sostanza
Più in la nell’articolo, ti spiegherò che cosa succede al cibo sottoposto a queste due tipologie differenti di raffreddamento, ma per ora concentriamoci solamente su di una cosa, il tuo frigorifero e quella maledetta abitudine che ho scoperto essere un po troppo usata ed abusata.
L’abitudine di cui anche tu stai abusando
Spesso parlo con le persone che vengono nel mio istituto, di alimentazione, occupandomi di dimagrimento, sono solita fornire dei consigli alimentari (no diete, non sono una dietologa) da affiancare al percorso di dimagrimento che le persone seguono e sono rimasta sconcertata recentemente, nello scoprire la cattiva abitudine di una delle mie clienti.
Anna (nome di fantasia), mi ha rivelato come alla sera, è solita mangiare un passato di verdure fatto con alimenti biologici freschi presi direttamente dal fruttivendolo, ancora grondanti di rugiada tale è la freschezza delle materie prime.
Ottimo dico, peccato che subito dopo Anna mi confessa che per mancanza di tempo (in realtà per pigrizia), il passato di verdure lo fa la domenica sera, lo mette nelle vaschette di plastica monoporzione con il coperchio e attenzione, attenzione, congela tutto, per poi consumarlo nelle sere successive, porzione per porzione.
Sono rimasta sconcertata perché nella pratica di Anna che aveva fatto tutto per bene, usando cibi biologici, freschi, e di stagione, adatti al suo fisico, ha rovinato tutto nella fase finale.
Questo mi sono resa conto, che capita molto spesso, circa 2 persone su 3 ragionano come Anna ed i motivi sono sempre gli stessi:
Mancanza di tempo
Ovvio, se hai un lavoro, una famiglia, dei figli, tra commissioni, impegni e quant’altro, il tempo per cucinare è davvero poco e se non sei molto organizzata, come purtroppo lo sono io, rischi di cadere spesso nella trappola del cibo congelato, e dico apposta congelato, perché non c’è nemmeno il tempo di andare spesso al supermercato, quindi il surgelato, vola dritto del freezer, e difficilmente riesci a consumarlo senza prima averlo congelato;
Mancanza di voglia
Aimè, questa è una vera e propria piaga, perché se non c’è la voglia di mangiare sano, e di avere un pizzico di ”rispetto” per la propria alimentazione, e di conseguenza per la propria salute, è un casino; molto frequentemente chi afferma di non avere voglia, semplicemente è un paraculo (scusami il francesismo), ovvero preferisce aprire il congelatore piuttosto che mettersi li e inventarsi una ricetta fatta con cibi potenzialmente più sani dove impiega lo stesso tempo;
Semplicità e praticità
Certo, questo come alibi è perfetto, è più semplice prendere, aprire una busta e buttare tutto in padella a fiamma alta; in verità nel profondo, è la mancanza di stimolo che genera nelle persone l’abitudine di affidarsi al cibo congelato, e questo si supera soltanto informandosi adeguatamente, perché a differenza di quello che si pensa, mangiare sano senza cibi congelati, è molto semplice e soddisfacente.
Le conseguenze della cattiva abitudine
Eccoci alla sezione più importane, le conseguenze del mangiare cibi surgelati; Innanzitutto, è bene specificare che surgelato è meglio che congelato; infatti nel processo di surgelazione, che avviene con un rapido abbattimento della temperatura del cibo fresco, in esso si crea una cristallizzazione uniforme che teoricamente, mantiene inalterate le sostanze nutritive del cibo stesso.
Nella congelazione invece, che avviene con un abbattimento lento della temperatura, accade che il cibo tende a deformarsi e a rompersi, con conseguente perdita della turgidità e dei principi nutritivi in esso contenuti.
Detto questo, quali sono le conseguenze di questa cattiva abitudine?
Mangiare il nulla
Ebbene si cara amica, benché si dica che la surgelazione mantenga inalterate le proprietà del cibo, anche un bambino capisce la differenza di qualità di una pietanza mangiata assolutamente fresca piuttosto che surgelata; stai mangiando semplicemente delle fibre che contengono poco o nulla di vitamine e sali minerali che ti ricordo sono essenziali per un buon funzionamento del tuo organismo.
Dolori articolari
Prima che inizia ad insultarmi, lascia che ti spieghi il motivo di questa mia forte affermazione; come ti ho detto nel punto precedente, se mangi cibo che non ha i suoi nutrienti originari, perché sono andati perduti nel processo di congelamento, mangi magari un pezzo di carne pensando che il ferro che dovrebbe essere presente, sia entrato nell’organismo.
In realtà manca ed ecco che inizi ad ammalarti spesso, accusi dolori muscolari, sintomo che mancano sali minerali essenziali, e tutta una filiera di problematiche collegate ad una alimentazione povera di nutrienti indispensabili all’organismo per funzionare bene
Problemi di digestione
E’ logico come l’assunzione di cibi che non hanno i dovuti principi nutritivi al suo interno, provocano un deficit nell’intestino, magari mancano proteine importanti per lo smaltimento di quel cibo, ed ecco che nel giro di poco tempo, insorgono bruciori di stomaco, stitichezza, colon irritabile, dolore al fegato e tutti i problemi annessi alla digestione cattiva
Non mi dilungo ulteriormente, ma ti assicuro che le conseguenze dirette e indirette sulla tua salute riguardo la cattiva abitudine di mangiare cibi surgelati, sono davvero tante, e apparentemente non collegate tra loro
Il mio caso studio
Quindi Aurora, dannazione, che cosa dovrei fare per mangiare sano? Non allarmarti cara amica, voglio darti dei preziosi consigli, anzi, delle linee guida base su che cosa potresti fare per scongiurare in parte l’assunzione di cibi inutili:
- Acquista meno cibi surgelati possibili, evitali se puoi e usali solo nei casi di emergenza;
- Cerca di mantenere il freezer il più vuoto possibile;
- Occhio a cosa compri al supermercato (in questo libro il mio amico Amos, può aiutarti con degli ottimi consigli su quali cibi acquistare e quali evitare);
- Acquista alimenti da agricoltura biologica e di stagione per avere alimenti con il giusto apporto di nutrienti fondamentali al corpo;
- Organizzati e cerca di cucinare al momento quello che consumi;
- Affidati a materie prime coltivate in modo naturale, esistono decine di aziende agricole o negozi a chilometro zero, dove la qualità dei cibi è davvero superlativa, informati e trovali, ne va della tua salute.
Capisco che questa lista sia un pizzico dura da rispettare se non ci sei abituata, soprattutto l’ultimo punto, è più semplice andare al supermercato vero?
Tuttavia voglio darti un ulteriore prova di quello che ti sto dicendo; nella foto che vedi qui di lato c’è della rucola selvatica che la mia cara mamma, aveva colto direttamente dal campo fronte casa sua.
Me l’ha portata quasi 10 giorni fa, e distrattamente, l’avevo dimenticata in fondo al frigorifero; ero convinta che dovessi gettarla via quando l’ho scoperto ma con mio stupore, non ho dovuto farlo. Quella che vedi è la rucola dopo 10 giorni di frigorifero e ti giuro, ne ho assaggiato una foglia a crudo e ancora pizzicava, segno che non era affatto da buttare via, anzi, aveva resistito indenne, essendo rucola davvero di qualità!
E poi capita che mi arrabbio perché l’insalata lavata e surgelata del banco frigo, dopo 2 giorni inizia a marcire nel mio frigorifero…
Devo forse darti ulteriori prove sul perché devi iniziare a mangiare cibi sani e freschi, e cancellare la brutta abitudine di congelare i cibi che mangi?
Per oggi è tutto, spero di averti fatto riflettere su due aspetti fondamentali; il primo è quello di evitare di congelare i cibi, hai capito che non fa tanto bene alla tua salute ed il secondo, di fare attenzione a quello che mangi, assicurati di acquistare cibi freschi e sani, evitando cibi industriali che hai ben capito, fanno davvero poco bene alla tua salute.
Lasciami il tuo commento qui sotto, fammi capire se questo articolo ti è stato utile, ti aspetto tra i commenti.
Un caro saluto da Aurora.