Lo sport rappresenta una di quelle attività più amate e comuni alla maggior parte delle persone.
Ognuno di noi ama fare sport, ognuno di noi si diletta, saltuariamente o frequentemente, nella pratica del suo sport preferito. Prenotiamo campi da tennis e calcio, c’iscriviamo in palestra e corriamo nei parchi, il tutto mirato alla salvaguardia del nostro benessere psicofisico.
Infatti, praticare sport porta benefici non solo alla nostra salute fisica, ma anche al nostro benessere mentale, non solo riusciamo a bruciare le calorie in eccesso, ma riusciamo anche a ridurre notevolmente il nostro grado di stress legato alle fastidiose tensioni quotidiane.
Lo sport come rimedio naturale contro ansia e stress
Al giorno d’oggi, non si fa che sentire discorsi sui danni provocati dalla coppia formata da ansia e stress. Sempre più spesso, a causa anche del periodo non troppo roseo che il nostro Paese sta attraversando, la maggior parte delle persone subisce quotidianamente attacchi d’ansia e di stress. In realtà, però, stress ed ansia rappresentano semplicemente le risposte efficienti che il nostro corpo produce a seguito di situazioni complicate che porterebbero ad istanti di crisi. Come sostiene anche la Dott.ssa Lucia Lombardo, nel suo blog www.lucilombardo.it, lo stress e l’ansia, data la loro capacità di farci concentrare, focalizzare e riunire al meglio le idee, sono nostri alleati durante le nostre attività professionali e non solo.
Detto ciò, però, è doveroso sottolineare che, se il nostro valore di stress o d’ansia cresce troppo o si protrae costantemente nel tempo, allora l’effetto di tale situazione non potrà che essere negativa per il nostro benessere psicofisico. A questo punto abbiamo bisogno di sane e funzionali valvole di sfogo.
Praticare sano sport può essere una valida soluzione ed un valido rimedio naturale proprio contro l’accumulo di stress ed ansia, fare sport aiuta a far “circolare energia mentale”.
Lo sport come medicina naturale
Lo sport, e quindi l’esercizio fisico, ci consente di salvaguardare la nostra salute, agendo da prevenzione contro diversi tipi di malattie. Grazie al movimento fisico, riduciamo il rischio d’infarto e di cardiopatie ischemiche. Inoltre, la pratica di sport, produce significativi miglioramenti del valore del colesterolo e della pressione arteriosa, lo sport risulta essere benefico anche per tutti coloro che soffrono d’ipertensione e diabete. Ovviamente a tutto ciò vanno aggiunti i benefici riguardanti l’aumento delle funzionalità muscolari e articolari.
Lo sport genera nuova energia
Tornando allo stress, lo sport ci fornisce nuova energia, e proprio questo processo di rigenerazione energetica, mette in azione stati mentali, capaci di ridurre l’ansia e lo stress, generati dalle tensioni e preoccupazioni quotidiane. Ma la pratica di sport permette anche di scaricare rabbia ed aggressività accumulate, riducendo i fastidi gastro – intestinali, riconsegnandoci, in tal modo, un miglior livello d’umore. Migliorando il nostro stato d’animo, riusciremo anche a riposare meglio ed a ridurre i disturbi del sonno, accelerando anche le nostro funzioni biologiche, tra cui il nostro metabolismo.
Insomma, praticare sport, svolgere attività fisica ed atletica, è il primo passo per prenderci cura di noi stessi e della nostra salute.
Per altre informazioni, è possibile contattare la dott.ssa Lucia Lombardo
Lucia Lombardo – Psicologo e Psicoterapeuta – Via Giuseppe de Falco, 24, 81100 Caserta, Italia (+39 331 260 124)
Un caloroso grazie al contributo della dottoressa Lucia per l’interessante e utile contributo che ci ha fornito con questo articolo informativo, un caro saluto da Aurora.
Ciao Aurora, hai centrato il punto. Il problema è che si parla tanto di fare attività fisica per “campare 10 anni in più”, ma questo difficilmente motiva le persone a uscire di casa… invece il movimento garantisce risultati immediati proprio perché annulla lo stress accumulato.
D’altra parte lo stress è proprio lo stimolo naturale che ci ha sempre portati ad alzarci e cominciare a correre 😉
Infatti Alessandro, sono d’accordo con te, grazie per la condivisione e l’ottimo contributo a questo articolo.
Continua a seguirmi, a presto 🙂